top of page

IL RAKUGO

  • Asuka Hidemi
  • Apr 19, 2016
  • 5 min read

Che cos'è il Rakugo ?

Che cos'è il Rakugo ?

In Giappone esiste un particolare tipo di arte teatrale che è forse un po’ l'istituzionalizzazione del cantastorie comico, perché è un genere teatrale che definisce delle regole e delle convenzioni abbastanza rigide sulle quali fondare l'intera tradizione della narrazione orale ironica. Quest'arte così definita è chiamata Rakugo ovvero "parole cadute" (落語) .



L'origine

L'origine del Rakugo


Questa tradizione è antica di 400 anni e risale all'epoca Edo giapponese ( 1603-1868).

C'è chi sostiene che sia un'antica forma di intrattenimento nata per tenersi svegli durante la notte in caso di imminenti attacchi nemici. Molti altri invece sostengono che il Rakugo abbia origine dai sermoni dei monaci buddisti. Era infatti usuale per i sacerdoti narrare storie drammatiche per illustrare i principi spirituali del Buddismo e pare facessero ampio uso di parodie o storie comiche per alleviare le persone dalla dolorosa realtà della vita, aiutandoli a ridere di se stesse. Il Rakugo è diventato una forma di intrattenimento popolare durante il periodo Edo quando è stato spesso eseguito nei teatri urbani chiamati Yose. Da allora è una forma di recitazione praticata in teatro.


L'interpretazione del Rakugo

L'interpretazione del Rakugo

Il Rakugo è caratterizzato dalla presenza di un unico attore, Il Rakugoka, seduto in ginocchio su un palco chiamato Koza (高座), che utilizzando solo un ventaglio di carta e un lembo di stoffa come oggetti di scena, racconta, senza mai alzarsi, una lunga e complicata storia comica. La storia è narrata come una conversazione tra due o più caratteri. L'esecutore passa da un personaggio all'altro, cambiando la sua voce, l'espressione del viso, i manierismi e l'accento per adattarsi alla persona che sta interpretando. Il monologo dura in genere per 30 minuti e si conclude con una battuta a sorpresa, una trovata narrativa nota come Ochi (caduta) o Sage (abbassamento).



Come si svolge il Rakugo

Come si svolge il Rakugo

Le prestazioni del Rakugo seguono ancora oggi le convezioni stabilite più di 300 anni fa.

Dei musicisti annunciano l'ingresso del Rakugoka, suonando una breve musica. Il narratore indossa un tradizionale kimono giapponese, a volte integrato con un paio di pantaloni larghi (hakama) e una giacca formale (haori), entra, si inchina al pubblico, e si pone a sedere su un cuscino in ginocchio. Il palco, chiamato Koza (高座), di solito è vuoto, ma può essere arredato con un piccolo tavolo. Il Rakugoka saluta il pubblico ed inizia poi il suo racconto, sebbene come accennato prima la narrazione duri in genere circa 30 minuti, il Rakugoka deve essere molto ferrato nell'improvvisazione e deve essere in grado di accorciare o allungare l'esibizione quando necessario.


Il Rakugoka fa in genere uso di due oggetti di scena : un ventaglio di carta (sensu) e un lembo di stoffa (tenugui), con cui illustra il suo monologo. Il ventaglio può essere utilizzato per rappresentare oggetti lunghi, come le bacchette , forbici , sigarette, pipe o una penna. La stoffa è utilizzata per oggetti piatti, come un libro, bollette, o un asciugamano .


La storia è sempre formata da una conversazione tra due o più personaggi. L'esecutore passa in modo fluido e senza interruzioni da un personaggio all'altro, utilizzando il suo corpo, la sua voce e le sue espressioni come unico mezzo per permettere allo spettatore di distinguere un personaggio dall'altro. E' fondamentale l'utilizzo degli occhi e dell'inclinazione della testa, di cui i Rakugoka si avvalgono per creare l'impressione di un gioco di sguardi tra i personaggi che interpreta e per sottolineare le differenze tra le varie personalità.


La maggior parte dei personaggi classici sono fortemente stereotipati e rappresentano qualità o difetti umani universali.


Le storie si concludono sempre con un colpo di scena o una battuta comica. La bravura del Rakugoka sta nella sua capacità di catturare il pubblico con la creazione di tensione drammatica accresciuta dalla sua espressività; tensione che dovrà essere ben convogliata fino alla scena finale che la scaricherà attraverso, un gioco di parole o di una piega inaspettata della storia. Le storie narrate riguardano per lo più semplici dinamiche umane, come il desiderio romantico, i litigi di una coppia sposata, l'avidità di un mercante, un vicino invadente.


Il Rakugo si è evoluto nel tempo in vari stili di cui alcuni sono:


Shibaibanashi : storie teatrali

Ongyokubanashi : storie musicali

Kaidanbanashi (Kaidan ) : storie di fantasmi

Ninjōbanashi : storie sentimentali.


In molte di queste forme un elemento essenziale del Rakugo originale è assente.


Diventare un Rakugoka

Diventare un Rakugoka


Gli allievi che desiderano diventare interpreti di Rakugo sono chiamati Deshi. Il modo tradizionale di studiare Rakugo è attraverso un tirocinio da un Rakugoka professionista . La formazione è esclusivamente orale; il maestro Rakugoka racconta una storia e lo studente tenta di imitarlo, fino a quando non ha imparato la storia abbastanza bene da poter aggiungere i propri abbellimenti. Recentemente vengono utilizzate per la formazione anche registrazioni audio e video, ma il testo scritto non è mai impiegato. Il Deshi deve imparare a creare i personaggi ed a catturare l'essenza di una storia. Deve padroneggiare l'uso degli oggetti di scena e non di rado può prendere lezioni di danza o suonare uno strumento musicale.

Non è raro che durante il suo apprendistato, uno studente possa vivere con il maestro e svolgere per lui compiti quali la pulizia domestica, occuparsi della cucina o fare da autista. Il maestro si impegna però a mantenere lo studente durante tutto l'apprendistato e gli fornisce le occasioni per esibirsi in pubblico. Dopo due o quattro anni di apprendistato, se il maestro lo ritiene pronto, il Deshi diventa un Rakugoka e inizia a costruire il suo repertorio.


Il Rakugo oggi

Il Rakugo oggi


Questa antica arte non ha mai smesso di ammaliare aspiranti Rakugoka, che ancora oggi contano tra Tokyo e Osaka più di 700 professionisti ufficialmente riconosciuti.


Si stima che il repertorio di storie " classiche" sia di circa 300 opere;,ma sono tantissimi i Rakugoka che hanno ampliato il loro repertorio con storie inedite che possono discostarsi poco o molto dallo stile antico e che entrano poi a far parte del repertorio di altri colleghi professionisti.



Il Rakugo è sempre stato un mezzo d'espressione maschile ma oggi anche le donne iniziano ad interessarsi a quest'arte, che inizia ad avere il suo pubblico anche fuori dal Giappone, affascinando uomini e donne straniere che iniziano a cimentarsi in questa interessante forma di intrattenimento.




Il Rakugo in Italia


In Italia il Rakugo non è ancora molto conosciuto. Ciononostante il maestro Ryuraku Sanyutei , uno dei massimi interpreti giapponesi , si è recato più volte a Firenze per eseguire i suoi spettacoli in lingua italiana suscitando molto interesse e curiosità.





Il Rakugo in alcune opere


Il Rakugo nella letteratura - FALLEN WORDS (Drawn & Quarterly, 2012)



FALLEN WORDS

Il famoso fumettista Tatsumi Yoshihiro, fondatore del genere manga gekiga, ha dedicato un'opera al Rakugo che s'intitola Fallen Words ( parole cadute ) . Si tratta di una piccola raccolta di 8 storie brevi che riprende la tradizione orale del Rakugo e la ripropone attraverso un manga . L'opera non è mai stata tradotta in italiano ma è facilmente reperibile in inglese.


Il Rakugo nella televisione - TIGER & DRAGON

TIGER & DRAGON


TIGER & DRAGON è un dorama ( telefilm giapponese) che narra la storia di un ragazzo totalmente privo di senso dell'umorismo che decide di entrare nel mondo del Rakugo.


Il Rakugo negli Anime : Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu

Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu


Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu è un anime del 2016 totalmente ambientato nel mondo del Rakugo. Per saperne di più : visita la scheda completa di Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu di ANIME FUTURE .

Commentaires


ANIME FUTURE

ANIME SUB ITA. ANIME RECENSIONI

RECENSIONI ANIME - ANIME SUB ITA

La ricerca e la selezione dei migliori anime
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
bottom of page